Loading...

Obbligazioni e contratti

Consulenza ed assistenza nella negoziazione, redazione, interpretazione, applicazione ed esecuzione dei principali contratti, tipici ed atipici.

Un contratto ben scritto è una controversia prevenuta.

La conoscenza della materia contrattuale è fondamentale sin dalla scelta della struttura negoziale ottimale per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

L’autonomia contrattuale, infatti, consente, nel rispetto dei limiti normativi, di creare soluzioni negoziali diversificate, anche atipiche, che, a seconda degli scopi perseguiti dalle parti contraenti, soddisfino le loro esigenze con un equo contemperamento dei rispettivi interessi.

Principali tipologie di contratto trattate dallo Studio:

  • contratti preliminari;
  • condizioni generali di contratto;
  • compravendita di beni, mobili ed immobili (residenziale e commerciale), e servizi;
  • permuta;
  • locazione di beni mobili ed immobili (ad uso abitativo e commerciale);
  • rent to buy;
  • comodato d’uso di beni mobili ed immobili;
  • appalto e subappalto di opere e servizi;
  • outsourcing;
  • contratto d’opera e d’opera intellettuale;
  • cessione e affitto di azienda o ramo di azienda;
  • transazioni (ad es. per recupero del credito o pagamento del debito, per risarcimento del danno);
  • donazione;
  • mandato e mediazione in genere (ad es. procacciamento d’affari).

Le vicende, anche patologiche, che possono conseguire alla conclusione di un contratto sono molteplici e possono interessare ogni fase della stipula dello stesso:

  • trattative e responsabilità precontrattuale;
  • esecuzione e responsabilità per inadempimento (ad es. mancato compimento dell’opera commissionata, mancato pagamento del corrispettivo pattuito), totale o parziale;
  • modifica di uno o più dei contraenti (ad es. accollo, cessione);
  • rapporti tra creditori o tra debitori (ad es. solidarietà);
  • efficacia (ad es. clausole sospensive, clausole risolutive, nullità, annullabilità), anche verso terzi;
  • recesso, risoluzione, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta;
  • interpretazione;
  • recupero del credito.